Alpinismo giovanile

I corsi e le uscite di Alpinismo Giovanile sono le attività che la nostra sezione propone dal 1991 ai ragazzi e alle ragazze tra gli 8 e i 17 anni. La frequentazione dell’ambiente montano, con la conoscenza e il rispetto delle sue regole, offre a loro l’opportunità di vivere con gioia esperienze di formazione insieme a un gruppo di coetanei.
Quali attività vengono svolte? Escursioni, lezioni, giochi, gite su neve, roccia o in ferrata, uscite di più giorni, trekking e soggiorni in località montane. Per venire incontro alle diverse capacità e necessità dei ragazzi, l’attività si divide su due livelli: Base da 8 (anche da compiere nel corso delle attività) a 11 anni e Avanzato da 12 (già compiuti) a 17. Le iscrizioni sono a numero chiuso.
Tutti i livelli hanno comunque un comune denominatore: offrire la possibilità di conoscere la montagna sotto gli aspetti più vari. Con le attività per i giovani puntiamo a formare un gruppo coeso, che sviluppi il gusto dello stare insieme, il rispetto per l’ambiente e la conoscenza dei principi dell’andare in montagna in sicurezza.
Programma delle attività 2025
Uscita di presentazione delle attività
1 dicembre 2024
Iscrizioni
17 gennaio 2025, ore 20:30: iscrizioni presso la nostra sede per coloro che hanno frequentato l’anno precedente e fratelli/sorelle
7 febbraio 2025, ore 20:30: iscrizioni presso la nostra sede aperte a tutti
Uscite gruppo Base (8-11 anni)
3 marzo: Escursione su neve a Pian della Cenere
16 marzo: Storytrekking in Valpolicella
6 aprile: Manutenzione sentieri (con la Commissione sentieri)
27 aprile: Castel Gaibana
11 maggio: Monte Altissimo
21 -27 luglio: Settimana a Pinzolo
7 settembre: Giornata di chiusura con le famiglie
Uscite gruppo Avanzato (12-17 anni)
9 marzo: Escursione su neve a Passo Lavazè
23 marzo: Altopiano di Asiago
13 aprile: Ferrata
4 maggio: Avvicinamento all’arrampicata falesie di Ca’ Verde
18 maggio: Ferrata
10-13 luglio: Trekking nel gruppo del Tessa
6-7 settembre: Notturna e giornata di chiusura con le famiglie
Compila il seguente form per avere informazioni sui corsi di Alpinismo Giovanile:
Responsabile di commissione
Barbara Rossi
E-mail: alpgiov@caivalpolicella.it
Accompagnatori
Federico Bertolazzo ANAG
Davide Florio AAG
Pietro Franceschi AAG
Barbara Rossi AAG
Francesco Aldrighetti ASAG
Andrea Molinaroli ASAG
Nicola Voltolina ASAG
Lucia Aldrighetti AA
Filippo Alverà AA
Erica Bertolazzo AA
Nicola Flora AA
Luca Frildini AA
Martino Morini AA
Zeno Paolini AA
Sara Romagnoli AA
Federico Turri AA
ANAG: Accompagnatore Nazionale Alpinismo Giovanile
AAG: Accompagnatore Alpinismo Giovanile
ASAG: Accompagnatore Sezionale Alpinismo Giovanile
AA: Aiuto Accompagnatore
Scuola Intersezionale di Alpinismo Giovanile
La Scuola è nata nel 2013 grazie alla collaborazione di alcuni accompagnatori titolati delle sezioni di Verona, San Pietro in Cariano e San Bonifacio come supporto al territorio veronese per quanto riguarda l’Alpinismo Giovanile.
Lo scopo della scuola è la formazione e l’aggiornamento degli accompagnatori sezionali. Per conseguire tale scopo, la Scuola provvede a:
• formare e aggiornare gli Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile (ASAG), rendendoli in grado di collaborare con gli accompagnatori titolati (AAG);
• svolgere un’adeguata attività a favore dei ragazzi, finalizzata all’educazione e alla frequentazione dell’ambiente montano;
• organizzare e gestire, almeno una volta all’anno, un evento formativo o di aggiornamento e collaborare con le altre scuole e commissioni costituite nell’ambito del CAI.
Direttore
Federico Bertolazzo
(sezione San Pietro in Cariano)
Vicedirettore
Matteo Previdi
(sezione Verona)